• Home
  • Chi sono
  • Articoli e Narrazioni
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Narrazioni
  • Articoli brevi

  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Rubriche
    • Fairy Tale
    • The Blue Drop Cafè
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
    • English

L’arte nasce dalle onde

Dicembre 16, 2019
Molti sono gli aneddoti su come nascono i movimenti artistici

Molti sono gli aneddoti su come nascono i movimenti artistici.

Da parte mia, spero di raccontarne molti qui.
Ma questo lo trovo particolarmente calzante per inaugurare la nuova avventura del blog.
Bisogna prendere gli aneddoti per buoni, poiché a volte la loro veridicità è pari a quella di una leggenda. Ma chi non trova affascinante le leggende con la loro aura di mistero, della serie “E se fosse vero….”

Molti sono gli aneddoti su come nascono i movimenti artistici, in particolare l’Impressionismo:

-nello studio del fotografo Nadar, da un punto di vista logistico. Nel suo atelier di Rue d’Anjou St. Honoré 51, il 15 Aprile 1874, si tenne una prima esposizione di nomi destinati a diventare grandi sotto le fila dell’Impressionismo.

-Da un punto di vista “nominale”, dal famoso quadro Impression, soleil levant di Monet dipinto nel 1872, due anni prima della famosa mostra. In occasione della sua esposizione fu dato il marchio “impressionista”  dai critici ad indicare che queste opere erano solo una parziale presenza artistica del pittore – una impressione- e che appunto mancasse “tutto il resto” prima che potesse essere definito quadro.
Sorvoleremo sul fatto che un’impressione ha un effetto di impatto non indifferente, a volte persino più autentico di quello che può dare una ricercata preparazione di immagine. Quei critici erano stati colpiti, ma non potevano dirlo…

-Dal punto di vista commerciale: era nato il colore in tubetto! E andare fuori per dipingere secondo natura, divenne una loro cifra distintiva.

-Punto di vista storico – artistico: il Realismo di Courbet e la “comune” di Barbizon, dove alcuni di loro si erano rifugiati per dipingere immersi nella atmosfera bucolica.

E poi c’è il punto di vista narrativo, se vogliamo anche suggestivo: Pierre Auguste Renoir racconta nel suo celebre aneddoto:  un giorno uno di loro, avendo dimenticato il nero, usò il blu e nacque l’impressionismo
Rivoluzione? Il nero divenne una delle tinte meno usate dagli impressionisti, in quanto la sua assenza di colore, lo rendeva freddo in relazione alle mille sfumature che poteva offrire il blu. Sebbene anche il blu sia freddo nella scala tonale, sfumato e ombreggiato, mischiato e affusolato, riusciva a scaldarsi nel suo buio e a brillare accanto al bianco. Riusciva sempre a portare un pezzetto di cielo e di mare nelle varie “impressioni” di questi artisti e rendere eleganti anche figure semplici come contadine e ballerine, laddove il nero le rendeva tetre. Il blu divenne catalizzatore delle albe e dei tramonti e la base per ombre e velature e le loro notti divennero uniche in qualunque condizione atmosferica.

Molti artisti e molte correnti sono legati a un singolo colore. Non si può dire che il simbolo dell’Impressionismo sia il blu perché sarebbe come denigrare l’enormità delle loro variazioni cromatiche. Però, come Venere, l’impressionismo nacque da diverse onde, tra cui sicuro vi era una onda blu…

Illustrazioni:
Camille Pissarro, Strada di Montmartre di notte, 1897

Felix Nadar, Autoritratto, ca. 1900

Claude Monet, Impressione, sole nascente, 1872

John Singer Sargent, Claude Monet dipinge presso un bosco, ca. 1885 (particolare)

Edgar Degas, Quattro ballerine in blu, 1897 ca

This post is also available in: Inglese

ArtebludipintoimpressionismoMonetNadarondaparigipitturaRenoir
Share

Arte  / Articoli Brevi  / Narrazioni

Lo Scrittore

You might also like

Ciò che esiste tra Degas e le sue ballerine
Febbraio 27, 2021
FAIRY TALE – “Un Racconto di una notte d’Inverno”
Novembre 19, 2020
L’INFINITO IN UNA CREPA – La soglia verso la meraviglia
Giugno 18, 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Un mi piace per Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Categorie

    Arte Articoli Brevi Fairy Tale Mostre Musica Narrazioni Pittura Rubriche saggi The Blue Drop Cafè


  • Termini e condizioni

    • Termini e condizioni
    • Informativa Trattamento dati
    • Cookie Policy
  • Popular Posts

    • Alighiero Boetti, il primo hashtaggatore
      Aprile 16, 2020
    • FAIRY TALE - "La Danza delle Fate"
      Dicembre 3, 2020
    • FAIRY TALE - "Lo Schiaccianoci"
      Dicembre 17, 2020
  • Recent Posts

    • Gli Archetipi: forme d'arte (SECONDA PARTE)
      Novembre 18, 2021
    • Fairy Tale - Il cavaliere senza testa
      Ottobre 31, 2021
    • Gli Archetipi: forme d'arte (PRIMA PARTE)
      Ottobre 6, 2021

2020 © Copyright The blue drop - Theme by About-blank

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA