• Home
  • Chi sono
  • Articoli e Narrazioni
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Narrazioni
  • Articoli brevi

  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Rubriche
    • Fairy Tale
    • The Blue Drop Cafè
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
    • English

FAIRY TALE -“San Giorgio e il Drago”

Gennaio 15, 2021

In che punto la leggenda incrocia la strada della religione e del culto per poi arrivare nella fiaba?

Per poi veder arrivare l’arte che con la sua magia trasforma una storia in una splendida scena da ammirare ed apprezzare.

Oggi Fairy Tale vuole parlare di una storia fra le più classiche, capostipite di un concetto base che tutt’oggi, nonostante tutto, domina ancora l’immaginario collettivo, la fantasia psicologia e la speranza intrinseca di ognuno di noi.

Parliamo della storia di San Giorgio e il Drago.

La storia di per sé proviene dalle file del mondo agiografico, ovvero da una raccolta accurata delle storie e delle vicende dei Santi più importanti.

Questo volume, la Legenda Aurea, fu scritta da Jacopo da Varazze a partire dal 1260 fino al 1298. anno di morte del frate. Essa rappresenta un documento attendibile e ricco di dettagli per quella che divenne la descrizione dei santi attraverso l’iconografia artistica.

Qui la storia di San Giorgio viene raccontata con molti particolari:

La sua nascita in Cappadocia, l’educazione cristiana, i viaggi per portare il Verbo Cristiano, il martirio ed infine il culto.

Lo scontro, secondo il racconto di Jacopo da Varazze, avvenne in un città della Libia che era ostaggio di un mefitico drago, il quale viveva in un grande stagno. La sua presenza appestava e faceva morire uomini e animali così per calmarlo gli offrivano in dono pecore e in seguito fanciulli.

San Giorgio combatté il Drago, guidato dalla mano di Dio e salvò la figlia del re della città, che stava per essere divorata: in cambio ottenne che la città si convertisse.

Da questa leggenda San Giorgio divenne uno dei santi più riconosciuti e venerati dal mondo Cristiano, anche in quello Ortodosso e persino nella agiografia islamica, che lo riconosce come Profeta.

All’interno della sua storia vi sono due elementi fondamentali che lo resero adatto a ricoprire un ruolo così importante, addirittura per più di un culto: il combattimento contro una creatura sovrannaturale dalle connotazioni indubbiamente malvagie; e il discorso della conversione di una intera città.

A differenza di altri Santi, qui vi è una forte presenza di elemento maligno che si manifesta con la figura del drago; mentre in altri culti, il Santo o il martire, dimostrano la propria devozione in maniera più sottile, con il solo impiego della fede e della resistenza alle pressioni che i carnefici infliggono.

La figura dell’eroe che combatte contro un mostro è decisamente nota: nella mitologia greca Ercole combatte contro l’Idra di Lerna oppure Perseo contro un mostro marino che minaccia una città e salva la principessa Andromeda. Ed ancora altri Santi si ritrovano ad avere a che fare con un Drago, come San Giulio, Santa Marta o San Michele.

La vicinanza della parola stessa “drago” derivante dal latino “draco” e a sua volta da δράκων (drakon) che significa “serpente”, rende la figura del mostro alato un riferimento, neanche troppo velato, a qualcosa di strisciante e infido: un riferimento al maligno.

Paolo Uccello, Particolare di "San Giorgio e il Drago", 1460, National Gallery, Londra
Paolo Uccello, Particolare di “San Giorgio e il Drago“, 1460, National Gallery, Londra

Giorgio (ed altri) oltre ad essere santi, sono eroi che sconfiggono il male. Il male in senso generico, tutto ciò che può essere negativo, fino a sfociare al concetto di male come “diavolo” e “inferno”.

A partire dal Medioevo, il culto di “cacciare la bestia” diventa non solo iconografia mentale devota ma anche immaginazione narrativa. L’immagine del Santo si sposò in maniera quasi automatica con l’immagine dei cavalieri che facevano parte della realtà quotidiana e sociale.

L’associazione positiva del cavaliere si contrappose al male della bestia spaventosa e infernale. E divenne una tematica di base per i racconti.

Divenne l’eroismo fiabesco in cui un cavaliere (talvolta un principe), ovviamente buono e valoroso, combatte contro un mostro e salva un essere innocente come un bambino o una principessa – che inevitabilmente diventa oggetto d’amore e ricompensa dell’eroe.

L’opera che abbiamo scelto per San Giorgio e il Drago è la versione di Gustave Moreau del 1889.

Gustave Moreau "San Giorgio e il drago", 1889/90, National Gallery, Londra
Gustave Moreau “San Giorgio e il drago”, 1889/90, National Gallery, Londra

Una versione Simbolista (Moreau fu considerato un precursore di questa corrente) del mito di San Giorgio e il Drago, in cui l’atmosfera è intrisa di una morbidezza che vela la dinamicità e la crudezza dell’azione in corso. Tutto è estremamente delicato e ovattato e allo stesso tempo chiaro e definito.

La regalità del cavaliere è descritta dai paramenti ingioiellati del suo cavallo, mentre la principessa è agghindata come una regina bizantina. Nell’atto di pregare verso il cielo in un modo quasi mistico.

Si tratta anche del celebre sincretismo di Moreau, che riusciva a far dialogare elementi più diversi, con il fine proprio di far emergere quella simbolicità unica che aveva descritta Baudelaire.

Perché al pari dell’arte, anche qui di ibridi si tratta: dalla leggenda devozionale, al culto, dalla canzone al poema cavalleresco. Fino ad arrivare alla fiaba e ai simboli che essa contiene.

Il principe azzurro eroe delle nostre storie, senza macchia, sempre buono e che fa la cosa giusta. Figura che ha dato vita a molti principi delle odierne favole e poi ancora a film e cartoni.

Il bello della fiaba è che possono esserci degli ostacoli e dei mostri inimmaginabili. Ma l’equazione che trapela da esse, la loro forza vitale, è che il bene trionfa sempre e che vi è una giustizia per tutti.

Per questo ci piacciono tanto, fanno bene al cuore.

Fairy Tale – “San Giorgio e il Drago”

Tutti i Giovedì, anche su Instagram (oggi eccezionalmente di venerdì)

This post is also available in: Inglese

cultodragofairytalemitomoreauprincipessareligionesangiorgio
Share

Fairy Tale  / Rubriche

Lo Scrittore

You might also like

FAIRY TALE – “Un Canto di Natale”
Dicembre 24, 2020
FAIRY TALE – “Sogni”
Novembre 26, 2020
FAIRY TALE – “Un Racconto di una notte d’Inverno”
Novembre 19, 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Un mi piace per Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Categorie

    Arte Articoli Brevi Fairy Tale Mostre Musica Narrazioni Pittura Rubriche saggi The Blue Drop Cafè


  • Termini e condizioni

    • Termini e condizioni
    • Informativa Trattamento dati
    • Cookie Policy
  • Popular Posts

    • Alighiero Boetti, il primo hashtaggatore
      Aprile 16, 2020
    • Virus e arte - Come e perché la malattia viene rappresentata. PRIMA PARTE
      Aprile 7, 2020
    • LE TERRIBILI DUE. Virus e Arte - QUARTA PARTE
      Giugno 1, 2020
  • Recent Posts

    • Un anno Blu
      Febbraio 28, 2021
    • Ciò che esiste tra Degas e le sue ballerine
      Febbraio 27, 2021
    • Fairy Tale - Ariel Spirito dell'Aria
      Febbraio 11, 2021

2020 © Copyright The blue drop - Theme by About-blank

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.