• Home
  • Chi sono
  • Articoli e Narrazioni
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Narrazioni
  • Articoli brevi

  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Rubriche
    • Fairy Tale
    • The Blue Drop Cafè
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
    • English

FAIRY TALE – “Un Canto di Natale”

Dicembre 24, 2020

“Marley era morto, tanto per cominciare, e su questo non poteva esserci il minimo dubbio” Con queste parole enigmatiche inizia una favola simbolo stesso dello spirito del Natale.

Era il 1843 e il romanziere inglese Charles Dickens, stupì il mondo pubblicando in poche settimane una storia breve intitolata “A Christmas Carol”.

Letteralmente “Un Canto di Natale”, il quale si propose di essere breve e incisivo come una canzone, facendo breccia nei cuori di chi lo avesse letto.

Ed è proprio così.

Uno spumoso cocktail di atmosfera e mistero, di personaggi indimenticabili e di frasi-simbolo, di buoni sentimenti e un ritratto sociale di quello che fu uno dei periodi più brutti (socialmente parlando) della storia: l’età vittoriana.

La storia mescola insieme due generi: la storia di fantasmi unita alle atmosfere magiche del Natale, creando un vero e proprio gioiello.

La scelta di questa ambientazione si basa (anche stavolta) sull’idea ormai diffusa che nella notte tra il 24 e il 25 Dicembre, qualcosa di magico e di inaspettato va ad accadere. a valenza magica di questa notte, come visto nelle ultime puntate di “Fairy Tale”, non dovrebbe più sorprendere ormai.

Nel caso di Dickens, la presenza del soprannaturale ha un intento moraleggiante, poiché i fantasmi saranno i promotori del ravvedimento del protagonista e, di conseguenza, alla esaltazione massima di quella che è l’idea di un Natale realmente sereno e gioioso.

Il racconto narra di un uomo estremamente ricco e avaro di nome Ebenezer Scrooge che, nella Notte di Natale, riceve la visita del fantasma del suo vecchio socio; egli lo avverte che riceverà la lezione di tre spiriti, che lo aiuteranno a comprendere il vero significato della festa.

Questo farà si che Scrooge divenga un uomo nuovo, più amato e molto più felice.

L’idea alla base (sulla quale poi venne costruito il resto) è che l’avidità è la freddezza verso gli altri, sono più accentuati nel periodo di Natale. E che questa festa debba essere un richiamo per l’amore e la generosità.

Una versione elaborata dell’equazione greca kalos kai agathos, ovvero ciò che è bello è anche buono, e viceversa.

Per questo motivo, quando Dickens presenta il secondo spirito, quello dei Natali presenti, lo simboleggia come circondato da tante cose buone da mangiare: poiché la bontà del cuore si tramuta in bontà anche di palato e di sapori concreti.

La prima volta che il Canto di Natale e l’arte entrarono a contatto fu quando fu illustrato dal caricaturista John Leech.

John Leech, Illustrazione per la prima edizione del Canto di Natale, 1843
John Leech, Illustrazione per la prima edizione del Canto di Natale, 1843

Le immagini che regalò alla storia sono genuine e piene di dettagli, secondo quanto raccontato. I personaggi che disegna sono anche caratterizzati dalle loro caratteristiche fisiche.

Scrooge e Marley sono secchi e spigolosi, mentre, ad esempio, i personaggi alla festa di Fezziwig sono tutti rotondi e rubicondi. Secondo questa linea estetico-letteraria, chi riesce a “cibarsi” dell’amore degli altri e delle feste, è più felice e in salute. Anche perché nel 19esimo secolo, una linea più abbondante era segno di una buona condizione.

Per la favola di Natale di oggi, The Blue Drop vi presenta le opere di un artista e illustratore contemporaneo.

P. J. Lynch, illustratore di libri, il quale, fra le sue varie opere ha illustrato proprio il Canto di Natale.

P. J. Lynch,  Illustrazione per Canto di Natale ©pjlynchgallery  Fonte P J Lynch official Website
P. J. Lynch, Illustrazione per Canto di Natale ©pjlynchgallery Fonte P J Lynch official Website

Con uno stile incredibilmente raffinato, le sue illustrazioni hanno un taglio piuttosto cinematografico.

In ogni scena l’artista si trova in un punto sopraelevato oppure nell’angolo, come se fosse disegnatore e narratore allo stesso tempo.

Ogni disegno è ammantato da una atmosfera fumosa negli interni e nevischiosa negli esterni.

P. J. Lynch,  Illustrazione per Canto di Natale ©pjlynchgallery  Fonte P J Lynch official Website
P. J. Lynch, Illustrazione per Canto di Natale ©pjlynchgallery Fonte P J Lynch official Website

L’intento potrebbe essere quello rendere ogni illustrazione, oltre che una finestra sulla scena, anche uno scorcio di elementi chiave che caratterizzano il libro nella sua unicità iconica.

La stampella del piccolo Tim, le catene di Marley, la cappa del terzo fantasma muta, i ghigni malefici delle persone felici dopo la morte di Scrooge, finanche alla sua tenuta da notte con il berretto.

P. J. Lynch,  Illustrazione per Canto di Natale ©pjlynchgallery  Fonte P J Lynch official Website
P. J. Lynch, Illustrazione per Canto di Natale ©pjlynchgallery Fonte P J Lynch official Website

Sono scene uniche, che raccontano una favola gotica che andando avanti con storia diventa sempre più tiepida fino a concludersi nel trionfo dei buoni sentimenti, dell’amore e della generosità verso gli altri.

Sentimenti che a Natale dovremmo tenere vivi. Anche perché lo spirito non si ammala mai. Perciò da parte di The Blue Drop, un felice Natale.

E come dice il piccolo Tim, nella fine della storia.

“Che Dio ci benedica, ognuno di noi!”

Fairy Tale – “Canto di Natale“

Tutti i Giovedì, anche su Instagram

(Dedicato alla Notte di Natale, un momento per me ancora più speciale)

This post is also available in: Inglese

CantodiNataleCharles Dickensfairytaleghost storiesIn A Christmas Carolnatale
Share

Fairy Tale  / Rubriche

Lo Scrittore

You might also like

Fairy Tale – Il cavaliere senza testa
Ottobre 31, 2021
FAIRY TALE -“San Giorgio e il Drago”
Gennaio 15, 2021
FAIRY TALE – “Lo Schiaccianoci”
Dicembre 17, 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Un mi piace per Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Categorie

    Arte Articoli Brevi Fairy Tale Mostre Musica Narrazioni Pittura Rubriche saggi The Blue Drop Cafè


  • Termini e condizioni

    • Termini e condizioni
    • Informativa Trattamento dati
    • Cookie Policy
  • Popular Posts

    • Alighiero Boetti, il primo hashtaggatore
      Aprile 16, 2020
    • FAIRY TALE - "La Danza delle Fate"
      Dicembre 3, 2020
    • FAIRY TALE - "Lo Schiaccianoci"
      Dicembre 17, 2020
  • Recent Posts

    • Gli Archetipi: forme d'arte (SECONDA PARTE)
      Novembre 18, 2021
    • Fairy Tale - Il cavaliere senza testa
      Ottobre 31, 2021
    • Gli Archetipi: forme d'arte (PRIMA PARTE)
      Ottobre 6, 2021

2020 © Copyright The blue drop - Theme by About-blank

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA