• Home
  • Chi sono
  • Articoli e Narrazioni
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Narrazioni
  • Articoli brevi

  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Rubriche
    • Fairy Tale
    • The Blue Drop Cafè
  • Gallery
  • C’è chi dice Blue
  • Contatti
  • Italiano
    • English

The Blue Drop Cafè – Salame o Prosciutto Crudo

Dicembre 22, 2020

The Blue Drop Cafè:

Oggi sul menù: Salame o prosciutto crudo ?

Credo che di questi tempi tentare di stare a dieta sia alquanto arduo. Per quanto sia possibile, il ritrovarsi con le persone più care intorno ad una bella tavola imbandita, resta uno dei piaceri più gioiosi che si possano avere.

Ma come dicono fior fiore di nutrizionisti, se anche per 10 giorni si esce da quelli che sono i binari della normale alimentazione, non succede niente che non si possa recuperare.

Per questo oggi parliamo di cose decisamente appetitose che di solito si trovano sulle tavole di tutti, soprattutto nei giorni di festa.

Cosa preferite, in generale? Salame o prosciutto crudo?

Giacomo Ceruti detto Il Pitocchetto, "Natura morta", 1750 ca.
Giacomo Ceruti detto Il Pitocchetto, “Natura morta“, 1750 ca.

Il salame è decisamente un prodotto pregiato, che accompagna i pasti fin dal XII secolo. Con il nome, si generalizza molto una vasta tipologia di alimenti, per cui si può dire quasi che il The Blue Drop di oggi si occupa di “insaccati”.

Nell’opera del Pitocchetto, la Natura morta presenta con molta naturalezza un panino, un pugno di noci e naturalmente un bel pezzo di salame. L’intento della Natura morta è tutt’altro che aulico, ma molto realistico e soprattutto “stuzzicante”. Come nell’appuntamento dei “Carciofi contro Asparagi” l’insieme della composizione suggerisce il piatto scomposto come dovrebbe poi essere unito per essere mangiato.

Oppure, abbiamo una scelta più leggera. Nel vasto (e goloso) mondo degli insaccati, c’è la possibilità di mangiare un buon prosciutto crudo.

Paul Gauguin, “Il Prosciutto“, Collezione privata

Sebbene sia curioso vedere un soggetto così poco “aulico” nelle opere di Gauguin, persino egli dedicò un’opera al prosciutto crudo.
Dipingendolo anche in tutto il suo rosso splendore, fresco e con accanto dei fichi, secondo una abitudine piuttosto mediterranea.

Ma soprattutto il contenuto della natura morta reca con sé un’intenzione di ricerca della messa in comunione le forme più svariate: dall’ovale del vassoio alla forma irregolare del prosciutto, alla verticalità delle linee dietro il cibo.

Indubbiamente un’opera allegra, molto colorata e ricca di sfizio per gli occhi ma anche per le implicazioni di gusto che ci può portare a immaginare di prendere un pezzo di quell’ottimo insaccato.

Per cui: Salame VS prosciutto crudo?

The Blue Drop Cafè

Per votare con il sondaggio: The Blue Drop

TUTTI I MARTEDI’

This post is also available in: Inglese

Share

Rubriche  / The Blue Drop Cafè

Lo Scrittore

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono


    The Blue Drop è la piattaforma in cui la goccia è di inchiostro e di colore. Qui l'arte e la cultura si intrecciano con la scrittura e con la psicologia. Qui le contaminazioni e gli intrecci sono le basi della analisi. Sono Lo Scrittore, sono Storica dell'Arte, sono in parte psicologa. Sono Francesca, ma potete chiamarmi Rebis.

  • Seguimi sui social

  • Un mi piace per Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Categorie

    Arte Articoli Brevi Fairy Tale Mostre Musica Narrazioni Pittura Rubriche saggi The Blue Drop Cafè


  • Termini e condizioni

    • Termini e condizioni
    • Informativa Trattamento dati
    • Cookie Policy
  • Popular Posts

    • Alighiero Boetti, il primo hashtaggatore
      Aprile 16, 2020
    • Virus e arte - Come e perché la malattia viene rappresentata. PRIMA PARTE
      Aprile 7, 2020
    • LE TERRIBILI DUE. Virus e Arte - QUARTA PARTE
      Giugno 1, 2020
  • Recent Posts

    • Un anno Blu
      Febbraio 28, 2021
    • Ciò che esiste tra Degas e le sue ballerine
      Febbraio 27, 2021
    • Fairy Tale - Ariel Spirito dell'Aria
      Febbraio 11, 2021

2020 © Copyright The blue drop - Theme by About-blank

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.